Stile di vita sostenibile: così difficile?

Stile di vita sostenibile: così difficile?

Vivere in modo consapevole e sostenibile non è poi così difficile: basta avere gli strumenti e le giuste informazioni.


Ecco per te, quindi, una mini-guida per iniziare a prenderti cura del nostro pianeta.

Il mondo ci sta chiedendo aiuto, si sta ribellando a secoli di sfruttamento e di consumo incontrollato e avido delle sue risorse.
Queste sono le immagini di qualche mese fa a Valencia.

Fenomeni di questo tipo sono diventati ormai all'ordine del giorno. Periodicamente, in
diverse zone del mondo, si abbattono piogge torrenziali, in altri luoghi la siccità costringe gli abitanti a razionare l'acqua.
Secondo Carola Koeing, studiosa della Brunel University di Londra, tra le cause chiave di questi eventi di pioggia estrema c'è soprattutto il cambiamento climatico.
La professoressa Hayley Fowler, dell'Università di Newcastle, afferma che c'è una correlazione chiara tra cambiamento climatico e precipitazioni, che aumentano del 7% a ogni grado in più del riscaldamento.
Sono eventi destinati ad aumentare, se non decidiamo di agire, come società politica e come individui.
Ognuno di noi può fare la sua parte, diventare motore di un cambiamento positivo, fare da esempio per gli altri.
Quindi partiamo da qui. Da quello che possiamo fare nel nostro piccolo.

Cosa significa vivere in modo sostenibile?
Adottare uno stile di vita sostenibile vuol dire ridurre il proprio impatto ambientale, ridurre gli sprechi e i rifiuti. L'eco-sostenibilità nella vita quotidiana fa riferimento a tutti quei comportamenti e a quelle scelte, volte a mantenere un equilibrio tra il benessere delle persone e le risorse del pianeta.
Oggi, nel 2024, siamo molto fortunati perché il mercato si è evoluto e abbiamo la possibilità di fare scelte sostenibili ed ecologiche senza rinunciare alle comodità a cui siamo abituati.


Fai attenzione a quello che butti
Prima di pensare al nuovo da acquistare, pensiamo al vecchio che, troppo spesso inutilmente, buttiamo via o buttiamo nel posto sbagliato.
Ti condividiamo un mantra che ci ripetiamo sempre: "compriamo di meno e solo ciò che ci serve; riutilizziamo o diamo nuova vita agli oggetti; ricicliamo tutto ciò che si può riciclare".
In particolare, è fondamentale ridurre:
- Gli sprechi di cibo. Cerca di fare una spesa mirata e organizzata e riutilizza gli scarti in cucina in modo creativo. Ricordiamo inoltre che la dieta più sostenibile è quella a base vegetale.
- Lo spreco d'acqua, che vuol dire fare docce veloci, non utilizzare, se non è necessario, la vasca da bagno, raccogliere l’acqua piovana per innaffiare le piante d’appartamento e usare la lavatrice solo a pieno carico e a basse temperature.

Infine, non tutto quello che buttiamo ha concluso la sua vita: dona o vendi i vestiti che non ti servono più, oppure cerca di aggiustarli (ormai su internet si trovano milioni di tutorial sul funzionamento di qualunque oggetto).

Un occhio al consumo energetico
È risaputa, e forse scontata, l'importanza dell'energia elettrica nella nostra vita quotidiana. Altrettanto risaputo è l'impatto che quella stessa energia ha sul nostro pianeta: l’inquinamento atmosferico, idrico e le emissioni di gas serra sono in parte conseguenza della produzione e del consumo di energia dei singoli.
Ecco alcuni consigli per consumare meno energia (e fare un favore al portafoglio e
all'ambiente):
- Spegni sempre le luci quando esci da una stanza;
- Scollega gli elettrodomestici quando non sono in uso. Sapevi che i dispositivi consumano energia anche quando sono in stand-by?
- Usa in modo consapevole la lavatrice, facendo carichi a bassa temperatura, e evita, quando possibile, l'asciugatrice;
- Acquista lampadine a LED, che durano più a lungo, offrono la stessa intensità di luce e consumano meno energia.

L'informazione è la chiave
Scegli con accuratezza quello che compri, guarda gli ingredienti, i luoghi di produzione, l'etica aziendale. Che sia per un paio di pantaloni, un nuovo elettrodomestico, uno shampoo per capelli. Ogni nostro acquisto pesa per il pianeta Terra.
Per questo è fondamentale informarsi, per fare scelte consapevoli.

Punta sul sostenibile, sul vintage, sui mercatini dell'usato o su aziende di cui conosci l'etica e l'attenzione all'ambiente e al rispetto delle risorse (umane, oltre che ambientali).
Noi, qui, abbiamo cercato di fare la nostra parte. Sul nostro shop e nel nostro negozio, abbiamo accolto unicamente brand di cui condividiamo le scelte di produzione, il loro impegno per il pianeta e le caratteristiche dei loro prodotti. Ogni cambiamento, seppur piccolo e apparentemente insignificante, può fare la differenza.

Se sei arrivato/a fin qui, ti ringraziamo. 🌱
Ti aspettiamo nel nostro shop online e nel nostro negozio fisico, per iniziare il tuo
viaggio verso uno stile di vita più sostenibile.

Torna al blog